Stop+all%26%238217%3Babuso+dei+contratti+di+lavoro+a+termine%3A+cosa+ha+deciso+il+Tribunale
g7disabilityinclusionit
/2025/05/28/stop-allabuso-dei-contratti-di-lavoro-a-termine-cosa-ha-deciso-il-tribunale/amp/
Economia e Finanza

Stop all’abuso dei contratti di lavoro a termine: cosa ha deciso il Tribunale

Stop all’abuso dei contratti di lavoro a termine. Una decisione della Cassazione farà scuola. Che cosa è successo.

Quante volte succede che i contratti a tempo vengano prorogati anche oltre i tempi massimi? La speranza di non perdere il lavoro mette la sordina a chi vorrebbe invece protestare. Ma ora la legge difenderà i più deboli.

Stop all’abuso dei contratti a termine: cosa ha deciso il Tribunale – g7disabilityinclusion.it

Lavorare con un contratto a tempo determinato oppure a termine, prevede sempre il consenso del lavoratore. La durata iniziale del contratto deve essere inferiore a 24 mesi e può essere prorogato non più di 4 volte nell’arco di 2 anni. Se le proroghe diventano superiori a questi limiti, il contratto si deve trasformare in tempo indeterminato dalla quinta proroga.

Questo è ciò che dice la legge ma non tutti ne sono a conoscenza, o fanno finta di non conoscerle. Una mancanza che solitamente riguarda aziende piccole. Quando invece a sbagliare è nientemeno che l’Amministrazione Pubblica, allora l’eco arriva più lontana, fino ad un Tribunale.

Contratto a termine prorogato oltre i limiti consentiti dalla legge: la sentenza del Tribunale

Com’è possibile che un contratto a termine venga prorogato per nove anni senza trasformarsi in indeterminato? Una brutta figura da parte del governo.

Contratto a termine prorogato oltre i limiti consentiti dalla legge: la sentenza del Tribunale – g7disabilityinclusion.it

Il Tribunale di Roma, infatti, ha sanzionato il Ministero dell’Istruzione e del Merito perché aveva fatto lavorare un’insegnante per ben 9 anni con contratti a termine che non si sono mai trasformati in contratto a tempo indeterminato. La sentenza ha stabilito che un’insegnante abbia subito una violazione del diritto alla stabilità lavorativa e alla dignità professionale. Il risarcimento dovuto è di oltre 25.000 euro.

L’Amministrazione scolastica ha sempre rinviato, e senza giustificazione, i contratti a tempo determinato. Secondo il Giudice, i contratti avrebbero dovuto essere limitati a un periodo massimo di tre anni, ma l’assenza di motivazioni valide per la continuazione degli stessi ha portato alla decisione di considerare l’uso di contratti a termine come un abuso. Il caso ha fatto scuola. Ora nel caso in cui un lavoratore sia stato oggetto di rinvii illegittimi di contratti a termine, è possibile intraprendere un’azione legale per il risarcimento dei danni. Basta rivolgersi ad un avvocato.

Rinaldo Ricci

Recent Posts

“Un giorno parlerò io!”, Sinner: il fisioterapista escluso promette che un giorno racconterà la sua versione

L'ex fisioterapista di Jannik Sinner promette nuovamente che un giorno racconterà la sua versione sul…

1 mese ago

“Maria non ha avuto scelta”, Amici chiude prima: cosa sta succedendo al programma

"Maria non ha avuto scelta", Amici chiude prima dopo l'ultima decisione di Berlusconi: cosa sta…

1 mese ago

Atterraggio d’emergenza a Brindisi per il malore di un ragazzo: si scopre fosse una persona scomparsa

Un malore improvviso durante un volo cambia tutto: l’aereo atterra in Italia e si scopre…

1 mese ago

“Ha detto sì”, l’ex tronista tra i più amati si è sposato: la commovente cerimonia

Uno dei tronisti più discussi di tutta la storia di Uomini e Donne si è…

1 mese ago

“Lo copiano tutti dal Giappone”, il metodo della camminata che funziona: perdi un sacco di peso

Camminare fa bene alla salute, ma c’è un metodo, studiato dai giapponesi, che aiuta a…

1 mese ago

“Perché lo hai fatto?”, Corona attacca Maria e lei risponde così

Fabrizio Corona ha attaccato Maria De Filippi con la reazione della donna che non ha…

1 mese ago