La vita può mettere a dura prova, ci sono giornate che assomigliano a un incubo: in certi casi si necessita di una pausa, anche di pochi minuti, per ricaricare le energie.
Quotidianamente, la vita rischia di mettere sotto pressione e di soffocare: i ritmi frenetici, il lavoro, i problemi di tutti i giorni in famiglia, la relazioni tossiche. Ci sono giornate che assomigliano a veri gironi danteschi e si ha la necessità di rallentare, anche solo per qualche istante, per ritrovare la salute mentale, per scacciare via lo stress e per gestire il nervosismo.
La vita quotidiana comporta sempre piccoli imprevisti, e volte gli imprevisti si fanno grandi, e non si ha mai tempo per prendersi una pausa. Rallentare i ritmi però, come ricordano sempre gli psicologi, è necessario per ricaricare le energie e per sgombrare la mente dal cosiddetto burnout, ossia l’esaurimento. Come prendersi cura della propria salute mentale e rilassarsi? Ci sono alcune tecniche efficaci.
Ci sono delle tecniche specifiche per ritrovare il controllo emotivo, per abbattere lo stress e ricaricare le energie. Bastano solo 3 minuti al giorno per metterle in pratica, ed ecco che in breve si torna sereni. Si tratta di consigli forniti dagli psicologi per ritrovare la salute mentale. Irritabilità, ansia, stress, respiro affannato, tensione muscolare, sono tutti piccoli indizi che si è giunti all’esaurimento.
Questi sintomi, protratti nel tempo, ogni giorno, non sono certo un buon segnale, e possono comportare grande stress, scatenando anche malattie più gravi, magari sfociando nella depressione, nei disturbi del sonno, nell’asocialità e nell’apatia, inoltre possono incidere sulla qualità del lavoro, sui rapporti familiari e sociali e sulla qualità della vita in generale.
Il corpo necessita di piccoli momenti di regolazione, di riconnessione, come un computer che necessiti di essere aggiornato. Il burnout emotivo è un fenomeno diffusissimo e che bisogna affrontare. Come farlo? Partendo dalle abitudini quotidiane per ritrovare l’equilibrio interiore. Basta poco, come farsi fare un massaggio rilassante, oppure praticare yoga.
Una tecnica molto efficace, ad esempio, è quella di scegliere un senso, come il tatto, l’udito o l’olfatto, e concentrarsi su di esso. Inalare un olio essenziale, ascoltare un particolare suono, toccare un oggetto antistress, oppure mettere le mani sotto acqua calda, praticare piccoli auto-massaggi, attraverso i quali riattivare il sistema nervoso parasimpatico. Corsa al mattino: i benefici di iniziare la giornata con il piede giusto.
Se si sta troppo tempo seduti, allora è bene alzarsi ogni tanto e scuotere delicatamente tutto il corpo, partendo dalle braccia, passando alle gambe, poi i fianchi e il collo. Il movimento aiuta a scaricare l’energia negativa accumulata con lo stress e migliora il sistema nervoso. Bastano pochi secondi. E ancora, altra tecnica è quella di concentrare la respirazione con la regola dei 4 secondi.
Si inspira per quattro secondi, si trattiene il respiro per altri quattro secondi, si espira per quattro secondi, e si procede con questa serie per un paio di minuti. Una tecnica che calma la mente. Infine, è importante prendere aria fresca, specie quando si è sotto stress, dunque è bene affacciarsi alla finestra, oppure uscire in terrazzo: la luce e l’aria aiutano il cervello a orientarsi.
L'ex fisioterapista di Jannik Sinner promette nuovamente che un giorno racconterà la sua versione sul…
"Maria non ha avuto scelta", Amici chiude prima dopo l'ultima decisione di Berlusconi: cosa sta…
Un malore improvviso durante un volo cambia tutto: l’aereo atterra in Italia e si scopre…
Uno dei tronisti più discussi di tutta la storia di Uomini e Donne si è…
Camminare fa bene alla salute, ma c’è un metodo, studiato dai giapponesi, che aiuta a…
Fabrizio Corona ha attaccato Maria De Filippi con la reazione della donna che non ha…