Brusco stop per l’estate italiana, arrivano due giorni di maltempo nel Bel Paese: ecco dove, le Regioni coinvolte.
Ormai ci siamo: dopo un lungo inverno, e una primavera alquanto piovosa, è cominciata ufficialmente l’estate.

Inutile parlare di stagioni di transizione: si va continuamente di ondate. Il clima è diverso rispetto al qualche annetto fa e sicuramente i mesi stanno facendo registrare record storici sul fronte caldo. Facciamo subito un esempio banale: in questo mese di giugno c’è stata già la prima ondata di caldo Africano Che ha fatto schizzare i termometri verso l’otto su tutto il paese, con pomeriggi caldissimi e notti caratterizzate da una marcata afa.
Da un po’ di tempo, l’estate italiana non è piu “Mediterranea”: sempre più ondate di calore caratterizzano questi mesi dell’anno, con gli esperti che si ritrovano continuamente a dare consigli ad anziani e bambini. Consigli che, se attuati nel modo giusto, possono addirittura cambiare la vita: non uscire nelle ore più roventi della giornata, non fare sport di pomeriggio, bere almeno due litri di acqua, mangiare frutta ricca di sali minerali. Attenzione però, perché a quanto pare la svolta è dietro l’angolo: arriva un brusco stop per l’estate?
Addio estate, brusco stop in arrivo? Cosa sta per succedere
Cambio repentino delle condizioni meteo in alcune zone d’Italia: brusco stop dell’estate con temperature in picchiata e maltempo diffuso.

Stando a quanto si apprende, il caldo Africano sta per cedere il passo ad una perturbazione proveniente dell’Atlantico. Non parliamo di una pesante perturbazione in grado di stravolgere le carte in gioco, ma per almeno due giorni la situazione sarà dinamica e in continua evoluzione. Già a partire da queste ore, la perturbazione avanzerà in particolare nel nord del Paese, causando pesanti temporali. Ma quali sono le aree più esposte? I temporali avanzeranno in particolare in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, ma qualche forte temporale potrebbe attraversare anche Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, oltre che le aree interne del centro Italia.
Pesanti raffiche di vento e improvvise grandinate sono pronosticabili in città come Udine, Pordenone, Treviso, Belluno, Trento, Vicenza, Padova, Venezia, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Milano, Sondrio, Verona, Rovigo.

Nella giornata di martedì, il maltempo potrebbe anche spostarsi al Centro Sud con possibili temporali anche a Napoli. Nel meridione, occhio in particolare ai temporali pomeridiani che potrebbero essere anche estremamente intensi e pericolosi. A quanto pare, la situazione dinamica potrebbe resistere almeno fino alla giornata di mercoledì: da giovedì le temperature dovrebbero risalire notevolmente, con il weekend prossimo che dovrebbe avere nuovamente il sapore dell’estate. Il condizionale è sempre d’obbligo: ricordiamo che il fenomeno dei temporali pomeridiani non è un qualcosa di recente.