Meteo, temperature in calo anche di 10 gradi a partire dal fine settimana, in arrivo temporali e piogge: le previsioni di Giuliacci.
L’ondata di caldo bollente che ha investito l’Europa, stazionando soprattutto sull’Italia, portando temperature medie oltre la norma, sembra avere i giorni contati. I modelli rivelano che è in arrivo una perturbazione che farà controllare le temperature anche di 10 gradi, portando temporali e piogge e un clima decisamente più gradevole su tutta la Penisola.

Si partirà dal Centro Nord e poi le temperature scenderanno gradualmente anche al Sud. Dunque, il prossimo weekend ci aspetta un clima fresco e pioggia, che non fa mai male. 10 gradi in meno nel giro di una settimana, così rivelano le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci, riportate sul suo portale. In arrivo una perturbazione atlantica che investirà in pieno l’Italia.
Attesa perturbazione atlantica sull’Italia, calo di temperature anche di 10 gradi
Secondo i modelli, la perturbazione atlantica colpirà prima il Centro Nord Italia, il prossimo sabato 5 luglio. Le temperature resteranno elevate fino a venerdì 4, con punte anche di 35/38 gradi, poi il calo brusco del fine settimana. Domenica, in particolare al Nord e al Centro le temperature non saliranno oltre i 30 gradi, restando così per almeno una settimana.
Anche le regioni del Centro, con Lazio, Umbria e Toscana, subiranno un calo di temperature di 7 gradi, poi il calo investirà il Sud, grazie alla perturbazione fresca atlantica, probabilmente a partire da martedì sera, quindi in leggero ritardo rispetto al resto della Penisola. Fino a metà luglio il clima sarà decisamente più gradevole, anche se le piogge potrebbero rovinare le giornate al mare di tante persone.

Nonostante l’emergenza climatica, con i cambiamenti climatici e il surriscaldamento globale, la percezione del caldo è anche una questione psicologica. Come afferma il colonnello, è che si tende a dimenticare il caldo a distanza di un anno. I cambiamenti ci sono, sono scientificamente provati, li vediamo ogni giorno, in estate e in inverno, ma occorre stare attenti a non fare terrorismo climatico.
Calo di temperature, piogge e temporali, le regioni che saranno maggiormente interessate dal maltempo
Assieme al brusco calo delle temperature, sull’Italia arriverà anche il maltempo. Le Alpi sono già interessate da qualche ora, poi i temporali si estenderanno anche nel resto dell’Italia Settentrionale, in particolare su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Basso Veneto, Friuli e il nord della Sardegna. Giovedì troveremo qualche rovescio sul versante adriatico e sull’Appennino Centro Settentrionale.

Da venerdì 4 luglio, forte perturbazione atlantica che farà calare le temperature e poterà forti rovesci su Piemonte e Lombardia, in particolare sulle Prealpi, almeno fino al 9 luglio. Dopodiché, le condizioni meteo miglioreranno, lasciando però temperature sopportabili. È il Paese più gettonato per le vacanze, ma consigliano di fare sempre il bagno in gruppo: perché.