Ci sono dei prodotti che non andrebbero mai gettati nel lavandino, anche se possono sembrare innocui, rischiano di fare danni seri.
Ci sono dei prodotti che non andrebbero mai gettati nel lavandino, anche se possono sembrare innocui e di utilizzo quotidiano, rischiando di fare seri danni alle tubature di casa. È importante prestare attenzione a ciò che si getta nel lavello, alcuni materiali corrono o intoppano le tubature, e poi occorre contattare un idraulico per riportare la situazione alla normalità.
Il problema è che, quasi tutti commettono certi errori e gettano tranquillamente nel lavello sostanze di uso quotidiano. Lo facciamo tutti, senza pensare alle conseguenze. Residui alimentari, residui chimici, sostanze per le pulizie, nel corso del tempo rischiano di provocare grossi problemi. In particolare, ci sono alcuni prodotti da non gettare mai nel lavandino, perché provocano inquinamento e ostruzioni.
Quando occorre smaltire dei materiali, è sempre bene sapere dove collocarli. In particolare, se dobbiamo gettare via dei liquidi, bisogna sempre sapere dove questi devono essere versati. È essenziale per salvaguardare il pianeta, l’ambiente che ci circonda, e ovviamente per non ostruire le tubature di casa. Ad esempio, uno dei rifiuti alimentari più versati nel lavello è l’olio.
Parliamo non solo dell’olio esausto dei motori, fortemente inquinante, ma anche del comune olio da cucina, ma anche i grassi animali. Quando carne e pesce vengono cotti, rilasciano liquidi. Si tratta di residui che non devono essere scolati nel lavello, perché poi si solidificano e creano accumuli nelle tubature. E poi troviamo i rifiuti chimici, derivanti dai medicinali che assumiamo o dai detergenti usati per le pulizie di casa.
Vernici, detergenti per la pulizia, acetone, possono corrodere le tubature e inquinare l’ambiente, contaminando le falde acquifere. È importante conferire questi materiali negli appositi secchi e portarli presso i centri di smaltimento specializzati. I farmaci, come sciroppi, le compresse svuotate, e così via, possono impattare negativamente sull’ambiente, oltre che corrodere le tubature.
E per quanto riguarda i fondi di caffè? La polvere di caffè è uno dei materiali comuni che più versiamo nel lavandino. I fondi del caffè, però, possono accumularsi nella tubatura e creare un’ostruzione. Meglio smaltirli nel secchio dell’umido, e così gli albumi delle uova, che vanno sempre conferiti nel cesto dell’umido. I bianchi delle uova, infatti, possono ingorgare le tubature.
Che poi, buttare gli albumi rappresenta anche uno spreco alimentare, visto che questi possono essere sfruttati per preparare piatti e dolci. Pezzetti di ossa, tuorli, avanzi di cibo, fondi di caffè, gusci di uova, a questo punto, meglio usarli per creare un compost naturale per le piante. Insomma, meglio informarsi prima di scaricare nel lavandino certi materiali, evitando anche di spendere denaro per l’idraulico.
"Ho dovuto abbandonare", il cantautore amato della musica italia, protagonista all'ultimo Festival di Sanremo, si…
"Mi ha derubata", pesanti accuse verso Gigi Proietti, non gli ha fatto nessuno sconto: il…
Il gossip piccante dell'estate vede tra i suoi protagonisti Iannone, Elodie e... la ballerina, chi…
Coma Cose come Al bano e Romina, tra i due è davvero tutto finito è…
A distanza di qualche settimana dalla fine del serale di "Amici di Maria De Filippi"…
Sai di dover cambiare la temperatura del frigorifero in estate? Ecco che cosa consigliano gli…