Accadrà il 1 ottobre, brutte notizie per gli automobilisti: queste auto non possono più circolare

Dal prossimo ottobre guidare in molte città italiane potrebbe diventare un problema: nuovi divieti e nessuno immagina chi riguarderanno.

Fra pochi mesi muoversi in auto in alcune città italiane non sarà più così scontato. Da ottobre partiranno regole più severe, pensate per proteggere la qualità dell’aria, ma che potrebbero creare non pochi problemi a tante famiglie.

Chi ogni giorno usa la macchina per lavorare, fare la spesa o accompagnare i figli a scuola rischia di ritrovarsi a piedi, senza neppure rendersene conto.

poliziotto che bussa sul finestrino di un'auto
Accadrà il 1 ottobre, brutte notizie per gli automobilisti: queste auto non possono più circolare – g7disabilityinclusion.it

Non sarà un blocco uguale per tutti, perché i Comuni potranno decidere in autonomia alcune eccezioni. Però la direzione è una sola: ridurre lo smog e provare a fermare, almeno un po’, l’inquinamento che ogni anno fa registrare dati preoccupanti.

Stop alle auto: se hai questa macchina non potrai più circolare liberamente

L’aria nelle zone più trafficate è sempre peggiore, e il problema si amplifica quando arriva l’autunno, con le polveri sottili che restano sospese. Non c’è da stupirsi se le autorità hanno deciso di alzare l’asticella, con limiti che colpiranno soprattutto le auto più datate e inquinanti.

Di fatto, chi non rientrerà nei parametri previsti rischia di dover lasciare l’auto ferma per molte ore al giorno. In alcuni casi, dal lunedì al venerdì, in altri con orari più elastici nei weekend. Ogni Regione fisserà poi orari e giornate di applicazione in modo autonomo, ma la base comune sarà la stessa.

paletta di un poliziotto
Stop alle auto: se hai questa macchina non potrai più circolare liberamente – g7disabilityinclusion.it

Ancora oggi non è arrivata alcuna conferma ufficiale su eventuali proroghe, quindi conviene tenere a mente la data di ottobre per non essere colti di sorpresa.

Ci saranno deroghe per la circolazione?

Qualche possibilità di deroga resterà, probabilmente. Si parla di dispositivi che controllano i chilometri percorsi, così da concedere un margine in più a chi magari usa l’auto solo saltuariamente. Altri Comuni potrebbero puntare su incentivi per la rottamazione.

fila di automobili
Ci saranno deroghe per la circolazione? – g7disabilityinclusion.it

Il punto è che, a pochi mesi dal via, manca ancora chiarezza. E la confusione rischia di mandare nel panico chi già fatica ad arrivare a fine mese e non può permettersi di cambiare subito veicolo.

Quali auto non potranno più circolare?

Arriviamo al punto che interessa a tutti: quali auto saranno coinvolte? Dal 1° ottobre, se non cambieranno i piani, a fermarsi dovranno essere le auto diesel Euro 5. Succederà nei Comuni con più di 30.000 abitanti in quattro Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Gli orari varieranno: ad esempio in Piemonte il blocco scatterà dalle 8:30 alle 18:30 nei giorni feriali, in Lombardia dalle 7:30 alle 19:30, mentre in Emilia-Romagna si parlerà di orari simili. Il Veneto seguirà un calendario leggermente diverso, con restrizioni dal 15 settembre al 15 aprile ogni anno.

Queste regole, nel tempo, diventeranno ancora più dure. Entro il 2027 infatti l’obiettivo è vietare completamente i diesel Euro 5, senza più fasce orarie o deroghe.

Se ci saranno aiuti per le famiglie, oppure miglioramenti veri nel trasporto pubblico, resta da vedere. Per ora chi guida un diesel Euro 5 farebbe bene a prepararsi e a informarsi bene nel proprio Comune. Meglio non farsi cogliere impreparati, perché stavolta l’autunno porterà più di qualche sorpresa.

Gestione cookie