Camminare fa bene alla salute, ma c’è un metodo, studiato dai giapponesi, che aiuta a raggiungere migliori risultati: come funziona?
Camminare fa bene alla salute, si tratta del movimento più essenziale e comune in un essere vivente, alla portata di tutti, perciò svolgere questa semplicissima attività, ogni giorno e per qualche minuto, non può che essere una buona abitudine per sentirsi bene. E pensare che buona parte della popolazione conduce una vita sedentaria, senza raggiungere il minimo numero di passi consigliati.

Qual è il numero minimo di passi consigliati da fare quotidianamente? In linea generale, i medici consigliano di effettuare circa 10 mila passi al giorno. Arrivare a 10 mila passi è semplice, ma non così scontato. Chi ha una vita attiva e frenetica, li compie senza accorgersene, chi conduce una vita sedentaria, probabilmente neanche arriva alla metà. Ma camminare è importante per migliorare il proprio benessere psicofisico.
Migliorare il proprio benessere psicofisico con la camminata giapponese: in cosa consiste
La camminata coinvolge tutta la muscolatura del corpo, perciò allena ogni singola parte, rafforza l’apparato scheletrico, aiuta nella respirazione, aumenta la resistenza delle articolazioni, tonificando i muscoli, e in più allevia lo stress mentale, aiutando a rilassare i nervi. Camminare ogni giorno e nei tempi corretti è importante per vivere bene e a lungo. Esistono tante tecniche per camminare o per integrare la camminata nella routine quotidiana.
Si possono svolgere tantissimi esercizi durante la camminata. Un metodo di allenamento consapevole e completo arriva dal Giappone, proprio lì dove ogni singolo movimento è controllato e ha una sua importanza filosofica. In cosa consiste la camminata giapponese? Si tratta di una tecnica che si concentra su alcuni punti. Scopriamolo.

I fattori da tenere a mente con la camminata giapponese sono il ritmo, occorre svolgere tra i 60 e gli 80 passi al minuto, la postura, il mento deve restare sempre parallelo al pavimento e le spalle dritte, il passo deve essere delicato, il tallone sfiora soltanto il suolo, perciò bisogna poggiare sulla parte anteriore dei piedi, infine, il movimento delle braccia, dove gli arti devono restare rilassati ma in costante movimento armonico.
Il metodo giapponese per aumentare i benefici della camminata: come migliorare lo stato di salute
Questa tecnica giapponese permette di stimolare meglio la circolazione, migliorando la salute del cuore, migliorando la postura e rafforzando le articolazioni. Quanto camminare? Soltanto dieci minuti al giorno, in questa modalità, equivalgono a 30 minuti di camminata normale, dunque si concentra l’allenamento in minor tempo, comportando però maggiori benefici.

La camminata giapponese affonda le sue radici nelle discipline antiche, mettendo in rapporto corpo ed energia interiore, ossia il ki e qi. Il corpo diventa veicolo di consapevolezza e di armonia interiore. Questo tipo di camminata aiuta a scacciare via lo stress, creando una connessione tra mente e corpo. Corsa al mattino: i benefici di iniziare la giornata con il piede giusto.
Grazie a questa tecnica si riduce lo stress psicofisico, diminuendo le tensioni su mente e muscoli, si proteggono le articolazioni, si attiva l’intera muscolatura, si migliora la postura, allineando la colonna vertebrale. Infine, si stimola la frequenza cardiaca, quindi perdendo peso più velocemente e stimolando il metabolismo. Dieci minuti preziosi per un allenamento completo, che si può svolgere ovunque. Zero tempo per andare a camminare: il nuovo trend ti svolta la giornata, tutti lo adorano.