Meno 6° in casa durante le giornate più calde, non male vero? Ecco come fare per abbattere il caldo infernale.
Le ondate di calore infernale sono tornate a non darci tregua anche prima dell’inizio effettivo dell’estate. Abbiamo passato giorni da bollino rosso in diverse zone d’Italia e molti di noi non trovano refrigerio nemmeno in casa. Infatti, molti di noi non hanno il condizionatore e, quindi, possono avvertire un caldo fastidioso.

Tuttavia, anche senza condizionatore si può fare qualcosa per cercare di avere una temperatura di qualche grado più bassa. Sarà meglio conoscere queste accortezze e questi “trucchi” in un Italia che, purtroppo, sta assistendo all’arrivo di estati ogni anno sempre più calde. Noi vediamo che cosa si può fare grazie ad esperti del settore edilizio che conoscono bene la composizione di una casa.
Come difendersi dal caldo
Prima di vedere come fare per rinfrescare un po’ casa, è doveroso da parte nostra dare i consigli giusti per difendersi dal caldo. Quando ci sono delle ondate di calore, è molto importante per il nostro organismo rimanere idratati, quindi bere acqua di frequente, anche se non si ha sete. Importante prestare attenzione all’alimentazione, mangiare in modo equilibrato e leggero, magari alimenti ricchi di acqua.
Poi, non dimentichiamoci i vestiti traspiranti e di rinfrescarci spesso nei punti corporei strategici come i polsi, la nuca e la fronte. Evitiamo di uscire di casa o di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata e cerchiamo di riposare. Moltissime persone sottovalutano tutto questo ed è causa di malori.

Infatti, il caldo porta a disidratazione, pressione passa e colpi di calore. I bambini e gli anziani, oppure le persone con patologie gravi, sono i più fragili e quelli a cui fare maggiormente attenzione. Con un po’ di attenzione e buon senso si può affrontare anche un’estate dal caldo infernale come quella che ci aspetta. Ma andiamo ora all’argomento principale.
Caldo infernale: ecco come abbassare la temperatura in casa
Un primo consiglio che arriva dagli esperti è quello di non usare gli elettrodomestici nelle ore centrali della giornata. Meglio concentrare l’utilizzo nelle prime ore del mattino o alla sera tardi. Anche le lampadine tradizionali generano calore, sarebbe, quindi, meglio usare l’illuminazione a LED.
Naturalmente, bisogna oscurare le finestre durante il giorno per non far entrare in casa il calore. Molto utili le doppie tende. È ovvio che una casa va comunque areata e questo si deve assolutamente fare la mattina presto e la notte. Poi, un elemento molto sottovalutato è il ventilatore a soffitto. Pensate che può abbassare la temperatura fino a 6°.

Infine, bisogna pensare all’isolamento termico con i materiali giusti che impediscono ai raggi del sole di penetrare. L’investimento iniziale può essere significativo, ma a lungo termine si avranno grandi benefici. E, naturalmente, le camere da letto dovrebbero non essere esposte a sud, ma a nord. Ma questi sono elementi a cui devono pensare quelli che si occupano della costruzione di una casa.