Addio Sanremo? La Rai studia l’alternativa giusta per il Festival: la situazione

Festival della canzone italiana non più a Sanremo? La Rai pensa a un’alternativa, visto che il contratto con la città è scaduto.

Siamo abituati a chiamarlo Festival di Sanremo, dato che da sempre la kermesse canora più importante d’Italia si svolge nella città di Sanremo, in Liguria, precisamente al leggendario Teatro Ariston. Tuttavia, non molti sanno che, in realtà, la scelta di Sanremo, negli anni Cinquanta, doveva essere soltanto temporanea, con l’appalto commissionato dalla Rai per qualche anno.

Teatro Ariston di Sanremo dove si tiene il Festival
Teatro Ariston di Sanremo dove si tiene il Festival – g7disabilityinclusion.it

La calorosa accoglienza, le bellezze della città e della Regione, l’eleganza dell’Ariston e delle strutture di accoglienza, hanno fatto poi il resto, con la Rai che ha concesso l’appalto a tempo indeterminato, rinnovandolo ogni anno. Eppure, trattandosi di un concorso nazionale, la location dove si tiene il Festival della canzone italiana dovrebbe essere appaltato tramite concorso.

Scaduto il contratto della Rai con Sanremo, il Festival potrebbe essere spostato altrove

Ora che il contratto della Rai con la città di Sanremo è in scadenza, tanti organizzatori sono insorti, chiedendo che il venga aperto il bando, come da regolamento, nel quale possono partecipare tutte le città d’Italia. In effetti, Sanremo dal festival ha guadagnato ingenti introiti e visibilità, per 70 anni abbiamo dato questa location per scontata, anche se scontata non dovrebbe essere.

E allora, ora cosa succede? La Rai potrebbe dire addio al Comune ligure ed essere ospitata in un altro luogo, e già si fanno i nomi di alcune località costiere, ricche di bellezza e con determinate caratteristiche, simili a quelle di Sanremo. Tra queste emergerebbero Amalfi, oppure Sorrento, altrimenti Viareggio, Rimini, Senigallia o in Puglia, sul Gargano. Sono tantissime le località meravigliose della Penisola.

Il presentatore Amadeus a Sanremo
Il presentatore Amadeus a Sanremo – g7disabilityinclusion.it

Tutta l’Italia potrebbe giovare di un Festival itinerante, che possa portare lavoro e introiti da Nord a Sud, e non a una località sola, come è stato fino ad ora. Sarebbe anche un’occasione per celebrare la cultura dell’intero territorio italiano e di portare turismo ovunque. De Luca ha accolto la proposta con entusiasmo, candidandosi per primo ad accogliere il Festival in Campania.

Festival di Sanremo non più a Sanremo: le ipotesi a partire dal 2027

L’amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi, ha ribadito la centralità della tv pubblica nell’organizzazione dell’evento. Il Festival è di tutti, il Festival è della Rai, non di una città in particolare, ma dell’Italia intera. Se anche il prossimo anno la kermesse andrà in diretta dall’Ariston, anche se leggermente in ritardo per via delle Olimpiadi invernali 2026, dal 2027 la situazione potrebbe cambiare.

Entrata del Teatro Ariston
Entrata del Teatro Ariston – g7disabilityinclusion.it

La macchina produttiva è già al lavoro, è anche un modo per mettersi alla prova e dimostrare che la Rai è in grado di adattarsi, mettendo in pieni eventi clamorosi ovunque, non solo in posti consolidati. Insomma, staremo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi e se davvero avremo un Festival della canzone separato dalla città di Sanremo. Angelina Mango irriconoscibile: il nuovo look lascia senza parole.

Gestione cookie